Prova 2

  1. Scrivere una classe Lavatrice per descrivere gli articoli di un negozio che avranno per attributi marca, modello,  capacità e disponibilità funzioni smart (boolean). Prevedete un costruttore parametrizzato per inizializzare l’oggetto e un costruttore senza parametri che inizializza tutti gli attributi a opportuni valori di default. Prevedete anche dei metodi interattivi per modificare i singoli attributi, un metodo toString e metodi set e get. Gestite eventuali eccezioni direttamente all’interno dei metodi in cui si presentano.
  2. Scrivere un’interfaccia Pulizia col solo metodo void pulisci() e le classi Forno e MacchinaCaffe che la implementano. Prevedete per la classe Forno gli attributi ID (numerico), modello e temperatura, un costruttore senza parametri, un metodo set per modificare tutti gli attributi, e i metodi get che ritenete necessari. La classe MacchinaCaffe avrà gli attributi ID (numerico), modello e tipologia (cialde o capsule), un costruttore senza parametri, un metodo set per modifcare tutti gli attributi, e i metodi get che ritenete necessari. Il metodo pulisci() chiederà la temperatura di pulizia per forni e il numero di erogazioni a vuoto da effettuare per le macchine da caffè. Utilizzare le vostre classi in un programma di esempio che crea una Map in cui memorizza alcuni oggetti che implementano Pulizia, indicizzandoli in base all’ID, e che avvia la pulizia di tutti gli elementi. Se lo ritenete opportuno utilizzate altre classi oltre quelle richieste dal testo.
  3. Scrivere una classe Televisore per rappresentare oggetti con attributi costo, marca, modello e dimensione. Fra gli attributi prevedete anche un ID numeri che viene assegnato all’oggetto in fase di creazione e non più modificabile. Prevedete un costruttore parametrizzato che setta tutti gli attributi e opportune implementazioni dei metodi equals e hashCode che si basano sui soli valori degli attributi marca e modello (due televisori saranno uguali se hanno uguali marca e modello, indipendentemente da ID, costo e dimensione). Scrivete infine una classe che contiene al suo interno due List, due metodi per inserire un televisore in ciascuna delle due liste e un metodo per trovare il televisore in assoluto con la dimensione minore.

Prova 3

  1. Scrivere una classe MacchinaCaffe per descrivere gli articoli di un negozio che avranno per attributi marca, modello, tipologia (cialde o capsule) e colore. Prevedete un costruttore parametrizzato per inizializzare l’oggetto e un costruttore senza parametri che inizializza tutti gli attributi a opportuni valori di default. Prevedete anche dei metodi interattivi per modificare i singoli attributi, un metodo toString e metodi set e get. Gestire eventuali eccezioni direttamente all’interno dei metodi in cui si presentano.
  2. Scrivere un’interfaccia Riproduzione col solo metodo int riproduci() e le classi SerieTV e Film che la implementano. Prevedete per la classe SerieTV gli attributi ID (numerico), titolo e numeri di stagioni, un costruttore senza parametri, un metodo set per modificare tutti gli attributi, e i metodi get che ritenete necessari. La classe Film avrà gli attributi ID (numerico), titolo e durata, un costruttore senza parametri, un metodo set per modificare tutti gli attributi, e i metodi get che ritenete necessari. Il metodo riproduci() ritorna la durata dei film o della serie (in questo caso si assume 400 per il numero di stagioni). Utilizzate le vostre classi in un programma di esempio che crea una Map in cui memorizza alcuni oggetti che implementano Riproduzione, indicizzandoli in base all’ID, e che infine stampa la durata complessiva di tutti gli elementi. Se lo ritenete opportuno utilizzate altre classi oltre quelle richieste dal testo.
  3. Scrivere una classe Libro per rappresentare oggetti con attributi titolo, autore e prezzo. Fra gli attributi prevedete anche un ID numerico che viene assegnato all’oggetto in fase di creazione e non più modificabile. Prevedete un costruttore parametrizzato che setta tutti gli attributi e opportune implementazioni dei metodi equals e hashCode che si bassano sui solo valori degli attributi titolo e autore (due libri saranno uguali se hanno uguali titolo e autore, indipendentemente da ID e prezzo). Scrivete infine una classe che contiene al suo interno due List, due metodi per inserire un libro in ciascuna delle due liste e un metodo per trovare il costo complessivo di tutti i libri di un determinato autore il cui nome è passato come parametro al metodo.

Prova 4

  1. Scrivere una classe SerieTV per descrivere gli articoli di un catalogo multimediale che avranno per attributi titolo, produttore, stagioni e anno. Prevedete un costruttore parametrizzato per inizializzare l’oggetto e un costruttore senza parametri che inizializza tutti gli attributi a opportuni valori di default. Prevedete anche dei metodi interattivi per modificare i singoli attributi, un metodo toString e metodi set e get. Gestite eventuali eccezioni direttamente all’interno dei metodi in cui si presentano.
  2. Scrivere un’interfaccia Spegnimento col solo metodo void spegni() e le classi Televisore e Computer che la implementano. Prevedete per la classe Televisore gli attributi ID (numerico), modello e dimensione, un costruttore senza parametri, un metodo set per modificare tutti gli attributi, e i metodi get che ritenete necessari. La classe Computer avrà gli attributi ID (numerico), modello e tipologia (laptop o desktop), un costruttore senza parametri, un metodo set per modificare tutti gli attributi, e i metodi get che ritenete necessari. Il metodo spegni() chiederà conferma per i computer mentre chiederà dopo quanti minuti spegnere per i televisori. Utilizzate le vostre classi in un programma di esempio che crea una Map in cui memorizza alcuni oggetti che implementano Spegnimento, indicizzandoli in base all’ID, e che awia lo spegnimento di tutti gli elementi. Se lo ritenete opportuno utilizzate altre classi oltre quelle richieste dal testo.
  3. Scrivere una classe Lavatrice per rappresentare oggetti con attributi marca, modello e capacità. Fra gli attributi prevedete anche un ID numerico che viene assegnato all’oggetto in fase di creazione e non più modificabile. Prevedete un costruttore parametrizzato che setta tutti gli attributi e opportune implementazioni dei metodi equals e hashCode che si basano sui soli valori degli attributi marca e modello. Scrivete infine una classe che contiene al suo interno due List, due metodi per inserire una lavatrice in ciascuna delle due liste e un metodo per trovare la lavatrice in assoluto con la maggiore capacità di carico.

Prova 5

  1. Scrivere una classe Televisore per descrivere gli articoli di un negozio che avranno per attributi marca, modello, dimensione e tecnologia (OLED, QLED, LED). Prevedete un costruttore parametrizzato per inizializzare l’oggetto e un costruttore senza parametri che inizializza tutti gli attributi a opportuni valori di default. Prevedete anche dei metodi interattivi per modificare i singoli attributi, un metodo toString e metodi set e get. Gestire eventuali eccezioni direttamente all’interno dei metodi in cui si presentano.
  2. Scrivere un’interfaccia Erogazione col solo metodo int eroga() e le classi MacchinaCaffe e DistributoreSnack che la implementano. Prevedete per la classe MacchinaCaffe gli attributi ID (numerico), percentuale riempimento serbatoio acqua e percentuale riempimento servatoio caffè, un costruttore senza parametri, un metodo set per modificare tutti gli attributi, e i metodi get che ritenete necessari. La classe DistributoreSnack avrà gli attributi ID (numerico), quantità barrette di cioccolato residue, quantità bottiglie acqua residue, un costruttore senza parametri, un metodo set per modificare tutti gli attributi, e i metodi get che ritenete necessari. Il metodo eroga() chiederà cosa erogare (caffè o acqua calda per macchina caffè e barretta o acqua per distributore e restituirà l’incasso in centesimi (20 acqua calda, 60 caffè, 120 barretta, 60 acqua)). Utilizzate le vostre classi in un programma di esempio che crea una Map in cui memorizza alcuni oggetti che implementano Erogazione, indicizzandoli in base all’ID, e che avvia un’erogazione in tutti gli elementi e stampa l’incasso complessivo. Se lo ritenete opportuno utilizzate altre classi oltre quelle richieste dal testo.
  3. Scrivere una classe Telefono per rappresentare oggetti con attributi modello, marca e anno. Fra gli attributi prevedete anche un ID numerico che viene assegnato all’oggetto in fase di creazione e non più modificabile. Prevedete un costruttore parametrizzato che setta tutti gli attributi e opportune implementazioni dei metodi equals e hashCode che si bassano sui solo valori degli attributi modello e marca (due telefoni saranno uguali se hanno uguali marca e modello, indipendentemente da ID e anno). Scrivete infine una classe che contiene al suo interno due List, due metodi per inserire un telefono in ciascuna delle due liste e un metodo per trovare duplicati all’interno di ciascuna lista.

Per degli esempi di possibili implementazioni è possibile visionare l’altro appello.

Hai altre prove d’esame e desideri vedere come svolgerle? Mandami il link per il download qui: Contattami

Per qualsiasi dubbio o delucidazione non esitare a lasciare un commento 👍🏻

Prova 2

  1. Scrivere una classe Telefono per descrivere gli articoli di un catalogo di telefoni che avranno per attributi marca, modello e annoUscita. Prevedete un costruttore senza parametri che inizializza tutti gli attributi a opportuni valori di default, un metodo interattivo per settare tutti gli attributi, un metodo toString e metodi set e get. Lanciate un’eccezione quando si prova ad assegnare a un attributo un valore non valido.
  2. Scrivere una gerarchia di classi Elettrodomestico->Lavatrice. Prevedete per la classe Elettrodomestico gli attributi ID (numerico), descrizione, e costo, un costruttore parametrizzato, il metodo toString e metodi set e get per il costo. La classe Lavatrice avrà in aggiunta gli attributi modello e capacitàCarico e definirà un suo costruttore parametrizzato e il metodo toString. Utilizzate le vostre classi in un programma di esempio che crea una List in cui memorizza alcuni oggetti Elettrodomestico e alcuni oggetti Lavatrice e che verrà infine stampata a schermo.
  3. Scrivere una classe Televisore per rappresentare oggetti con attributi costo, modello e dimensione. Fra gli attributi prevedete anche un ID numerico autoincrementante che viene assegnato all’oggetto in fase di creazione e non più modificabile. Prevedete un costruttore parametrizzato che setta tutti gli attributi (escluso ID che è automatico) e opportune implementazioni dei metodi equals, hashCode e compareTo. Il metodo compareTo si baserà sul costo dell’oggetto (un oggetto più costoso è “maggiore” di un oggetto meno costoso), i metodi equals ed hashCode sui valori degli attributi (esclusi ID e costo). Scrivete infine una classe che contiene al suo interno una Map e metodi per inserire una coppia con ID come chiave e l’oggetto come valore, rimuovere un oggetto in base all’ID, stampare l’elenco degli articoli ordinati per prezzo crescente.

Soluzioni

Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3

Prova 5

  1. Scrivere una classe Televisore per descrivere gli articoli di un catalogo di televisori che avranno per attributi marca, modello e dimensione. Prevedete un costruttore senza parametri che inizializza tutti gli attributi a opportuni valori di default, un metodo interattivo per settare tutti gli attributi, un metodo toString e metodi set e get. Lanciate un’eccezione quando si prova ad assegnare a un attributo un valore non valido.
  2. Scrivere una gerarchia di classi Elettrodomestico->MacchlnaCaffe. Prevedete per la classe Elettrodomestico gli attributi ID (numerico), descrizione, e costo, un costruttore parametrizzato, il metodo toString e metodi set e get per il costo. La classe MacchinaCaffe avrà in aggiunta gli attributi modello e tipologia (cialde, capsule, polvere) e definirà un suo costruttore parametrizzato e il metodo toString. Utilizzate le vostre classi in un programma di esempio che crea una List In cui memorizza alcuni oggetti Elettrodomestico e alcuni oggetti MacchinaCaffe e che verrà infine stampata a schermo.
  3. Scrivere una classe Telefono per rappresentare oggetti con attributi costo, modello e annoUscita. Fra gli attributi prevedete anche un ID numerico autoincrementante che viene assegnato all’oggetto in fase di creazione e non più modificabile. Prevedete un costruttore parametrizzato che setta tutti gli attributi (escluso ID che è automatico) e opportune implementazioni dei metodi equals, hashCode e compareTo. Il metodo compareTo si baserà sul costo dell’oggetto (un oggetto più costoso è “maggiore” di un oggetto meno costoso), i metodi equals ed hashCode sui valori degli attributi (esclusi ID e costo). Scrivete infine una classe che contiene al suo interno una Map e metodi per inserire una coppia con ID come chiave e l’oggetto come valore, rimuovere un oggetto in base all’ID, stampare l’elenco degli articoli ordinati per prezzo crescente.

Soluzioni

Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3

Hai altre prove d’esame e desideri vedere come svolgerle? Mandami il link per il download qui: Contattami

Per qualsiasi dubbio o delucidazione non esitare a lasciare un commento 👍🏻